Siete Italiani ? Non lo siete ? Una volta l’eravate ? Altritaliani è un giornale polifonico, una porta aperta, un laboratorio di idee e avvenimenti a cui partecipare. De Paris, de France, d’Italie et d’ailleurs, un autre regard sur l’Italie et ses rapports avec la France : culture, politique, société..
Articles syndiqués tirés de ce site
- Un quadro per l’estate di Rosella Centani : Il tuffatore, una foto di Nino Migliori
-
22 août, par Rosella Centanni
Appassionata di fotografia, Rosella Centanni, da Ancona, ci propone non un quadro ma un’immagine fotografia che vibra di forza poetica al punto da potersi equiparare alla immaginifica creatività dell’arte pittorica. L’opera è del fotografo Nino Migliori, una vita spesa a raccontare il suo tempo (…)
- I biglietti cinesi di Puppo. Dalla Città proibita a Le terre del riso
-
20 août, par Maurizio Puppo
Per la rubrica “Italiani in giro” dell’estate 2025, riceviamo altri splendidi biglietti dalla Cina, le cronache di viaggio a firma di Maurizio Puppo, accompagnati come sempre dalle sue splendide foto. Buon viaggio ! *** V – Padre e madre : la città proibita Padre è il partito, il governo, lo (…)
- Un quadro per l’estate di Elisa Castagnoli : “The singing butler” di Jack Vettriano
-
18 août, par Elisa Castagnoli
Il mio “quadro per l’estate” scelto per Altritaliani perché profondamente evocativo di impressioni, suggestioni e di una particolare atmosfera che permea questa inusuale visione estiva sulle spiagge scozzesi è quello molto famoso dell’artista Jack Vettriano, dal titolo “The singing butler”, (…)
- I biglietti cinesi di Puppo. Da Hong Kong a Pekino passando per Lamma e Macao
-
11 août, par Maurizio Puppo
Per la rubrica “Italiani in giro” dell’estate 2025, ecco che ci arrivano mano mano dalla Cina brevi cronache di viaggio a firma di Maurizio Puppo, illustrate dalle sue splendide foto. Godetevi con curiosità questo viaggio a puntate ! I – Hong Kong : l’impero del consumo Hong Kong è stata la (…)
- Un quadro per l’estate di Federica Marri : “Chicchi di grano” di Suhel, Mohammad Jarrar
-
9 août, par Altritaliani
Per la rubrica “Un quadro per l’estate” Federica Marri, che si trova a Ramallah, ci propone l’opera di un artista palestinese : Suhel, Mohammad Jarrar. Quest’opera calligrafica, che abbiamo voluto battezzare “Chicchi di grano”, ci racconta l’estate come il momento in cui la morte si scioglie in (…)
- De Myriam Linguanotto : “Sicile” de Nicolas de Staël
-
6 août, par Altritaliani
Myriam Linguanotto est née en France et vit à Lyon. Ses quatre grands-parents étaient italiens. Dans le cadre de notre rubrique estivale “Un quadro per l’estate”, voici sa contribution : une splendide vue d’Agrigente peinte à Ménerbes dans le Lubéron en 1954 par Nicolas de Staël à son retour de (…)
- Un quadro per l’estate di Adele Tirelli : Il blu del cielo e del mare nella pittura di Antonio Marullo
-
4 août, par Adele Tirelli
L’immagine più bella che mi fa pensare all’estate con i suoi colori e la sua luce è “Positano”, un quadro di Antonio Marullo, un artista figurativo-moderno che vive e lavora a Gragnano (NA), paese situato al bivio tra le due costiere più famose al mondo, l’amalfitana e la sorrentina. Positano, (…)
- Il dilemma di riconoscere la Palestina.
-
2 août, par Nicola Guarino
È evidente a tutti, che nelle immagini di sofferenza di bambini, donne e uomini che a Gaza lottano per la sopravvivenza contro la fame, sotto il fuoco dei soldati israeliani e a volte dei miliziani di Hamas c’è qualcosa di insopportabile, di inguardabile e inaudito. La determinazione con cui (…)
- Un quadro per l’estate di Eraldo Mussa : Garrowby Hill di David Hockney
-
1er août, par Eraldo Mussa
La mia scelta per l’estate di Altritaliani, ci scrive da Torino Eraldo Mussa, è un quadro che rappresenta un paesaggio dello Yorkshire, la campagna inglese di origine di Hockney. Garrowby Hill (1998) potete apprezzarlo ora a Parigi, alla Fondation Vuitton, dove è in mostra fino al primo (…)
- Un quadro per l’estate di Andrea Ciavattone : La torre dei Corsari di Filippo De Pisis
-
30 juillet, par Andrea Ciavattone
Quest’opera è del 1948 ed è stata realizzata da Filippo De Pisis, un importante pittore italiano del Novecento nato a Ferrara, ci scrive Andrea Ciavattone. Mostra la profonda attenzione di questo artista per il tema della natura : la sua rappresentazione è intensa e avvolgente, e invita la mente (…)
- De Gabriella Merloni : Le Déjeuner des canotiers d’Auguste Renoir
-
29 juillet, par Gabriella Merloni
Marchant le long du canal Saint-Martin, nous écrit Gabriella Merloni, je cherchais l’inspiration pour ‘un quadro per l’estate’ tout en me disant : « il y a bien des gens pour qui l’été c’est Paris Plage et de la Seine les beaux rivages ». Me revint ainsi à l’esprit l’image d’un grand classique (…)
- Un quadro per l’estate di Nicola Guarino : Magia del golfo di Stefano Di Stasio
-
28 juillet, par Nicola Guarino
Adoro la pittura dell’anacronista Stefano Di Stasio, collacato in questa corrente pittorica dallo storico dell’arte Maurizio Calvesi. Personalmente ed errando credevo che fosse da collocare in quello che il critico dell’arte Achille Bonito Oliva aveva chiamato Transavanguardia che raccoglieva le (…)
- Un quadro per l’estate di Gigi Pariani : Voltri, veduta di Sant’Erasmo di Pedrín B. Canepa
-
27 juillet, par Gigi Pariani
La chiesa dei Santi Nicolò ed Erasmo si trova nel quartiere di Voltri, un quartiere all’estrema periferia occidentale di Genova. Per la rubrica “Un quadro per l’estate” Gianni Pariani sale in un punto alto, a cercar una visione larga, guarda lontano, si perde nel ricordo dell’amico e pittore (…)
- Cycle L’été du film italien #2 : du 23 juillet au 19 août au Cinéma 5 Caumartin Paris
-
25 juillet, par Evolena
Actu ciné rappel. Pour les parisiens amoureux de cinéma italien, fort du succès de l’année dernière, le cycle “L’été du film italien” revient au cinéma 5 Caumartin, 101 Rue Saint-Lazare – 75009 Paris, du 23 juillet au 19 août 2025, avec une sélection d’une vingtaine de films, dont de grands (…)
- De Michèle Teysseyre : ‘Paysages ensoleillés’ de Leonardo Cremonini
-
25 juillet, par Michèle Teysseyre
Nous sommes ravis de publier cette contribution de Michèle Teysseyre, qui réside à Toulouse, dans le cadre de notre rubrique estivale “Un quadro per l’estate”. Cette écrivaine française est notamment l’auteur de plusieurs passionnants ouvrages consacrés à Venise. Elle se souvient ici pour les (…)
- Le cose che nel tempo cambiano e scompaiono
-
23 juillet, par Maurizio Puppo
La pillola estiva di Puppo. Qualche anno fa, in un’intervista, Franca Valeri (nata nel 1920) aveva parlato delle cose che avevano accompagnato la sua vita e che poi nel tempo erano scomparse. L’argenteria. Le carte da parati. Il rito del “dopocena”, con i biscotti nelle scatole inglesi, i (…)
- Un quadro per l’estate di Maria G. Vitali-Volant : L’attesa, la vigilanza di Eilif Peterssen
-
22 juillet, par Maria G. Vitali-Volant
Opera attualissima questa del pittore norvegese Eilif Peterssen del 1888, mai come in questi tempi il mare raccoglie speranze, paure, divenendo la linea di confine tra la vita e la morte, ma l’enigmaticita di questa attesa si offre a diverse interpretazioni di cui ci parla Maria G.Vitali-Volant, (…)
- Lettera da Torino n° 3 /3 – Heritage Hub e quale futuro per Mirafiori ?
-
21 juillet, par Eraldo Mussa
Eccoci alla terza – e ultima – puntata su Mirafiori. C’era tanto da dire sull’argomento ! Oggi entriamo in una ex officina (un ex atelier), ed è stata una esperienza illuminante, grazie alla sapiente guida che ci ha accompagnati, il padrone di casa, il designer Roberto Giolito. Infine ci siamo (…)
- Un quadro per l’estate di Daniela Pia : Una notte d’estate di Winslow Homer
-
20 juillet, par Daniela Pia
Per la rubrica “Un quadro per l’estate” riceviamo il contributo di Daniela Pia. Dalla Sardegna ci propone un dipinto di Winslow Homer, pittore, illustratore e incisore statunitense. “Una notte d’estate” (del 1890) è un notturno ambientato in riva all’oceano carico di poesia e mistero. Il quadro (…)
- Un quadro per l’estate di Michela Serra : Window Scapes di Karen Hollingsworth
-
18 juillet, par Michela Serra
Per la rubrica “Un quadro per l’estate” di Altritaliani, vi proponiamo oggi un contributo di Michela Serra che ci scrive da Cagliari. Ci segnala un dipinto che le piace molto e che è davvero suggestivo di una pittrice americana contemporanea Karen Hollingsworth, nata nel 1955 a St. Louis nel (…)
- Un quadro per l’estate di Paolo Romani : Le Déjeuner sur l’herbe d’Édouard Manet
-
17 juillet, par Paolo Romani
Texte original en italien et sa traduction française. Nell’ambito del progetto estivo Altritaliani “Un quadro per l’estate », siamo felici di pubblicare la scelta di Paolo Romani che si è lasciato ispirare da un celebre capolavoro di Edouard Manet. **** Édouard Manet, pittore francese (…)
- Un quadro per l’estate di Carmelina Sicari : La bagnante sulla spiaggia di Fernando Botero
-
15 juillet, par Carmelina Sicari
Appena ho saputo del progetto estivo Altritaliani, ho subito pensato a La bagnante sulla spiaggia di Fernando Botero. Confesso che è il mio pittore preferito e che ho con lui un rapporto privilegiato da anni perché mi evoca l’abbondanza, la libertà da schemi, la felicità, l’Eden. *** Fernando (…)
- Un quadro per l’estate di Carla Cristofoli : Renato Guttuso, Balera o ballo campestre
-
13 juillet, par Carla Cristofoli
Per la rubrica “Un quadro per l’estate” di Altritaliani iniziamo con il contributo di Carla Cristofoli che si lascia ispirare dal quadro del pittore siciliano Renato Guttuso, dal titolo Ballo campestre (1945). Un dipinto che le evoca un vecchio ricordo d’infanzia. Buona lettura ! *** In Sardegna (…)
- « Un quadro per l’estate ». Partecipate con la vostra creatività all’iniziativa Altritaliani
-
11 juillet, par Altritaliani
RAPPEL. PARTECIPATE ANCHE VOI. VI ASPETTIAMO. In italiano o en français, comme vous préférez ! Come ogni anno è arrivato il momento della rubrica estiva, nel passato abbiamo proposto diverse tematiche, come Un’estate italiana, Parlami della tua città, Un libro/una città… per citarne qualcuna. (…)
- Comment se nourrissaient les pensionnaires des maisons de tolérance italiennes, par Alessandra Pierini
-
10 juillet, par Paolo Romani
Altritaliani diffuse avec grand plaisir cet entretien vidéo en langue italienne réalisé en juin par Paolo Romani de l’Italie en direct avec Alessandra Pierini, véritable ambassadrice de la cuisine italienne en France, auteure de nombreux articles de presse et de livres, bien connue pour ses (…)
- Mostra OPEN. Confini di luce per un mondo di pace (Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste)
-
8 juillet, par Marianna Accerboni
Fino al 16 luglio. Presentazione della mostra e portfolio. In una città come Trieste, in cui il concetto di confine è stato per decenni motivo di tragedie e di dolore in quanto concepito quale linea invalicabile fra mondi e culture diverse e, per un certo tempo, antitetiche, la mostra OPEN. (…)
- Libri : Alessandra Demichelis – La mala vita cuneese nel secolo scorso.
-
8 juillet, par Gianluca Cinelli
Gli ultimi anni hanno mostrato un crescente interesse del pubblico e degli editori nei confronti della microstoria, una tendenza che non si attenua e che sta appassionando anche i giovani, non necessariamente lettori ma più spesso fruitori di altre forme di narrazione storica. La storia (…)
- A 100 anni dalla nascita : Spadolini e la Francia
-
5 juillet, par Lodovico Luciolli
Nel bagaglio culturale di Giovanni Spadolini c’è moltissima Francia, dalla Rivoluzione francese ai grandi pensatori che nei secoli sono stati la base del patrimonio della civilizzazione occidentale. Rousseau, Montesquieu, Diderot, naturalmente Voltaire tanto da destare impressione e ammirazione (…)
- « Anatomia della battaglia » – L’ultimo romanzo di Giacomo Sartori
-
3 juillet, par Maurizio Puppo
Una recensione di Maurzio Puppo sull’ultimo romanzo di Giacome Sartori, « Anatomia della battaglia », uscito in una nuova edizione a marzo di quest’anno per TerraRossa Edizioni. Un romanzo che fa i conti con la perdita del padre e si muove nel fascino ambiguo del Novecento. *** In uno dei suoi (…)
- La lagune de Venise, un monde oublié. Photos des années 1980.
-
2 juillet, par Eléonore Mongiat
Le monde entier connaît Venise, mais qui connaît vraiment sa lagune ? Sans elle Venise n’aurait jamais existé. C’est le nid où elle est née, qui l’a nourrie et abritée. Dans les années 1980, la partie nord avait gardé son goût sauvage et intemporel : au-delà des îles de Sant’Erasmo, Burano et (…)
- I 5 finalisti del Premio Strega 2025 – Chi sarà il vincitore il 3 luglio ?
-
30 juin, par Carla Cristofoli
Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice dei gusti letterari degli italiani. I libri premiati dal 1947 a oggi raccontano il nostro Paese documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni. Il premio Strega 2025, discusso e ambito, è arrivato alla cinquina finale. La serata (…)
- Cinéma italien. Rétrospective Antonio Margheriti à la Cinémathèque française
-
29 juin, par Evolena
La Cinémathèque présente du 2 au 19 juillet 2025 une rétrospective des films d’Antonio Margheriti. En savoir + et tarif préférentiel pour nos lecteurs avec le code indiqué plus bas. Cinéaste prolifique, ce réalisateur romain (1930-2002) fut l’un des plus solides artisans de la série B italienne (…)
- Cosa accade alla Francia ?
-
27 juin, par Nicola Guarino
Nell’ultimo mese, in Francia si sono succedute una serie di avvenimenti che apparentemente sono scollegati fra loro ma che invece potrebbero avere, come vedremo, un denominatore comune. Si tratta di fatti che forse potranno ritrovarsi nelle cronache giornalistiche di vari paesi del pianeta ma (…)
- Madonna della Bruna, protettrice di Matera. La città dei Sassi la celebra da sei secoli.
-
25 juin, par Armando Lostaglio
C’è molto sacro ma anche di tradizione folclorica nella festa patronale dedicata alla Madonna della Bruna, che i materani in città e nel mondo celebrano il 2 Luglio. Come da oltre seicento anni, la festa cade a ridosso del solstizio d’estate, quando il grano è maturo e i contadini pronti al (…)
- Festival Dolcevita Sur Seine 2025 pour les amoureux de l’Italie et de son cinéma
-
25 juin, par Evolena
Du 4 au 8 juillet et une avant-première le 2 à l’IIC Paris. Un incontournable de l’été et que la fête commence aux Arènes de Lutèce ! Paris-Rome, deux grandes capitales européennes, liées par un jumelage exclusif depuis 1956 ! Une amitié qui mérite une fête : Dolcevita Sur Seine à Paris ou (…)
- Al via le candidature per il Premio letterario Raffaele Bussi (fino al 30 novembre 2025)
-
24 juin, par Donatella Gallone
Castellammare di Stabia (NA). Sono ufficialmente aperte le candidature per la Prima edizione del Premio letterario “Raffaele Bussi”, annunciato lo scorso 8 aprile 2025, ed istituito dall’Associazione Raffaele Bussi al fine di celebrare e tramandare la memoria dello scrittore, giornalista, (…)
- Israele sta distruggendo soprattutto se stesso
-
23 juin, par Maurizio Puppo
Mi chiedo (parafrasando una poesia di Brecht) quali tempi siano questi, in cui aver voluto bene a Israele è quasi un delitto, “perché su troppe stragi comporta silenzio”. C’è sempre stata in me una istintiva vicinanza all’ebraismo. Non so bene il perché. Certo, c’è la cultura (Walter Benjamin, (…)
- Lettera da Torino n°3 /2 – La Palazzina di Mirafiori (Ricordi di un fornitore e di un ex dipendente)
-
22 juin, par Eraldo Mussa
Eccoci alla seconda puntata del nostro viaggio all’interno di Mirafiori, la fabbrica che rappresentava la FIAT nel secolo Novecento, il gigante temuto e venerato della produzione italiana di automobili, chiusa o quasi, ormai. Come dalla diversità di vitigni diversi, vinificati insieme, nasce un (…)
- Eleonora Marangoni présente son livre « Rome » à La Libreria
-
16 juin, par Evolena
Mercredi 25 juin 2025 à 19h, La Libreria, 89 rue Faubourg Poissonnière, Paris 9e, recevra Eleonora Marangoni qui viendra présenter, en compagnie de sa traductrice Lise Caillat, son livre « Rome » publié aux Editions L’Arbre qui marche. Un guide qui se dévore comme un roman. « Rome » fait partie (…)