Siete Italiani ? Non lo siete ? Una volta l’eravate ? Altritaliani è un giornale polifonico, una porta aperta, un laboratorio di idee e avvenimenti a cui partecipare. De Paris, de France, d’Italie et d’ailleurs, un autre regard sur l’Italie et ses rapports avec la France : culture, politique, société..
Articles syndiqués tirés de ce site
- Mostra OPEN. Confini di luce per un mondo di pace (Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste)
-
8 juillet, par Marianna Accerboni
Fino al 16 luglio. Presentazione della mostra e portfolio. In una città come Trieste, in cui il concetto di confine è stato per decenni motivo di tragedie e di dolore in quanto concepito quale linea invalicabile fra mondi e culture diverse e, per un certo tempo, antitetiche, la mostra OPEN. (…)
- Libri : Alessandra Demichelis – La mala vita cuneese nel secolo scorso.
-
8 juillet, par Gianluca Cinelli
Gli ultimi anni hanno mostrato un crescente interesse del pubblico e degli editori nei confronti della microstoria, una tendenza che non si attenua e che sta appassionando anche i giovani, non necessariamente lettori ma più spesso fruitori di altre forme di narrazione storica. La storia (…)
- A 100 anni dalla nascita : Spadolini e la Francia
-
5 juillet, par Lodovico Luciolli
Nel bagaglio culturale di Giovanni Spadolini c’è moltissima Francia, dalla Rivoluzione francese ai grandi pensatori che nei secoli sono stati la base del patrimonio della civilizzazione occidentale. Rousseau, Montesquieu, Diderot, naturalmente Voltaire tanto da destare impressione e ammirazione (…)
- « Anatomia della battaglia » – L’ultimo romanzo di Giacomo Sartori
-
3 juillet, par Maurizio Puppo
Una recensione di Maurzio Puppo sull’ultimo romanzo di Giacome Sartori, « Anatomia della battaglia », uscito in una nuova edizione a marzo di quest’anno per TerraRossa Edizioni. Un romanzo che fa i conti con la perdita del padre e si muove nel fascino ambiguo del Novecento. *** In uno dei suoi (…)
- I 5 finalisti del Premio Strega 2025 – Chi sarà il vincitore il 3 luglio ?
-
30 juin, par Carla Cristofoli
Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice dei gusti letterari degli italiani. I libri premiati dal 1947 a oggi raccontano il nostro Paese documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni. Il premio Strega 2025, discusso e ambito, è arrivato alla cinquina finale. La serata (…)
- Cinéma italien. Rétrospective Antonio Margheriti à la Cinémathèque française
-
29 juin, par Evolena
La Cinémathèque présente du 2 au 19 juillet 2025 une rétrospective des films d’Antonio Margheriti. En savoir + et tarif préférentiel pour nos lecteurs avec le code indiqué plus bas. Cinéaste prolifique, ce réalisateur romain (1930-2002) fut l’un des plus solides artisans de la série B italienne (…)
- Cosa accade alla Francia ?
-
27 juin, par Nicola Guarino
Nell’ultimo mese, in Francia si sono succedute una serie di avvenimenti che apparentemente sono scollegati fra loro ma che invece potrebbero avere, come vedremo, un denominatore comune. Si tratta di fatti che forse potranno ritrovarsi nelle cronache giornalistiche di vari paesi del pianeta ma (…)
- Madonna della Bruna, protettrice di Matera. La città dei Sassi la celebra da sei secoli.
-
25 juin, par Armando Lostaglio
C’è molto sacro ma anche di tradizione folclorica nella festa patronale dedicata alla Madonna della Bruna, che i materani in città e nel mondo celebrano il 2 Luglio. Come da oltre seicento anni, la festa cade a ridosso del solstizio d’estate, quando il grano è maturo e i contadini pronti al (…)
- Festival Dolcevita Sur Seine 2025 pour les amoureux de l’Italie et de son cinéma
-
25 juin, par Evolena
Du 4 au 8 juillet et une avant-première le 2 à l’IIC Paris. Un incontournable de l’été et que la fête commence aux Arènes de Lutèce ! Paris-Rome, deux grandes capitales européennes, liées par un jumelage exclusif depuis 1956 ! Une amitié qui mérite une fête : Dolcevita Sur Seine à Paris ou (…)
- Al via le candidature per il Premio letterario Raffaele Bussi (fino al 30 novembre 2025)
-
24 juin, par Donatella Gallone
Castellammare di Stabia (NA). Sono ufficialmente aperte le candidature per la Prima edizione del Premio letterario “Raffaele Bussi”, annunciato lo scorso 8 aprile 2025, ed istituito dall’Associazione Raffaele Bussi al fine di celebrare e tramandare la memoria dello scrittore, giornalista, (…)