⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- Lo scrittore
-
Mai 2024, par giacomo sartori
di Mauro Baldrati Il suo era un romanzo che avrebbe scosso la letteratura dalle fondamenta. Una scrittura spontanea e al tempo stesso perfettamente controllata. Una lingua scavata dall’interno, spezzata, risorta.
- Visti dall’Oltre
-
Mai 2024, par antonio sparzani
di Fabrizio Centofanti In potenza siamo molte cose : un’energia allo stato puro che tende verso una realizzazione. Ma è l’atto che ci definisce. È l’idea di progetto : chi siamo veramente ? Conosciamo il nostro destino, ciò per cui siamo al mondo ? Ci interessa ?
- Casa infranta
-
Mai 2024, par davide orecchio
di Matteo Quaglia Marina si innamorò di Cortazar fino al punto di chiedermi in maniera a dire il vero fin troppo esasperante di lasciarmi crescere barba e capelli, e se possibile, di crescere io stesso di una decina di centimetri
- La sineddoche israeliana e la contestazione studentesca
-
Mai 2024, par andrea inglese
di Andrea Inglese Il comportamento del governo di Israele, e dei governi che lo sostengono, ci fornisce un’immagine che va ben al di là della specificità del conflitto israelo-palestinese. Questo comportamento è da leggere come sineddoche di una situazione più ampia, sia sul piano politico che (…)
- Scritture subalterne nella letteratura meridionale contemporanea
-
Mai 2024, par andrea inglese
di Fabio Moliterni Per studiare la letteratura meridionale contemporanea sarebbe necessaria un’indagine a tutto campo : un lavoro critico, collettivo e condiviso, la cui urgenza sociale e politica si misura soprattutto oggi, nella temperie un po’ asfittica della critica letteraria e accademica.
- Se la sete è abbaiare la condensa
-
Avril 2024, par mariasole ariot
di Mariasole Ariot Di nuovo, appesi all’infinito e a questo spazio, se l’appeso è un aspettare, il gioco è dire basta, morire nella cassa toracica del niente.
- Invece è già dopo. L’irrealtà concreta di Demetrio Marra
-
Avril 2024, par Giorgio Mascitelli
di Matteo Cristiano Se non sappiamo come continuare, è perché si sono abbandonate le speranze di cambiamento sussunte dal pensiero dominante. Da questo momento si costruiscono le altre realtà
- L’ultima gita al faro
-
Avril 2024, par silvia contarini
di Francesco Segoni Qualche anno più tardi, al momento di spingere la lama nella coscia, Ursula ripensa a quel venerdì di fine marzo in cui avrebbe dovuto morire e invece era morto suo padre. Aveva dodici anni e se lo ricorda come un pomeriggio di sole : una cosa buona, perché aveva scelto un (…)
- Il cassetto segreto. Conversazione con Costanza Quatriglio
-
Avril 2024, par andrea inglese
di Daniela Mazzoli 10.000 volumi, 167 periodici, 827 tra fascicoli, cartelle, raccoglitori, buste contenenti articoli, manoscritti, carteggi, fotografie. 12 scatole riempite di 2000 pezzi d’archivio sparsi originariamente all’interno dei volumi. Sei mesi di lavoro per ‘mettere ordine’ nella (…)
- Poesia, dhamma e errore
-
Avril 2024, par renata morresi
di Giovanni Cianchini La questione è ben nota e ampiamente trattata, ma ogni volta si ripresenta come un problema, credo, personale : come parlare oggi delle macerie, delle specie in fila per la minestra, di quell’incerto territorio di confine tra le ragioni individuali e collettive, del senso (…)