⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- Buche (sillabario della terra # 17)
-
Octobre 2023, par giacomo sartori
di Giacomo Sartori Le buche che cercano pateticamente di parare alla nostra ignoranza dei suoli, così vicini a noi, così esiziali, diventano quindi una metafora dell’impossibilità di sapere tutto del mondo vivente al quale apparteniamo.
- Il gentiluomo e la fortuna (opinioni di un disadattato)
-
Octobre 2023, par Giorgio Mascitelli
di Giorgio Mascitelli L’elemento narrativo della fortuna, spiega la critica, perde di forza con lo sviluppo della narrativa moderna, tuttavia nel contesto postmoderno la sua tendenziale eliminazione rappresenta l’illusione della coscienza postmoderna di vivere in mondo che ha eliminato il (…)
- Vent’anni contro ogni ventennio
-
Octobre 2023, par gianni biondillo
Immagini di una festa « fragile » raccolte da Gianni Biondillo Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c’era (…)
- Tradurre “Carpentaria” di Alexis Wright. Intervista ad Andrea Sirotti
-
Octobre 2023, par ornella tajani
a cura di Margherita Zanoletti Nel 2008, a meno di due anni dalla pubblicazione dell’opera originale, in collaborazione con Gaetano Luigi Staffilano Sirotti ha tradotto in italiano il romanzo Carpentaria di Alexis Wright, scrittrice australiana appartenente al popolo (…)
- I poeti appartati : Enzo Campi
-
Octobre 2023, par francesco forlani
di Enzo Campi Da quando lo conosco, da più di trent’anni, ho sempre percepito nella « manifattura creativa » di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per (…)
- La “Testa anatomica” : vittoria postuma di Filippo Balbi
-
Octobre 2023, par davide orecchio
di Tarcisio Tarquini Un’opera straordinaria torna a essere esposta in una mostra ad Alatri. Un capolavoro misterioso, che esordì nel 1855 all’Esposizione universale di Parigi
- Les nouveaux réalistes : Davide Gatto
-
Octobre 2023, par francesco forlani
di Davide Gatto L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli (…)
- La solitudine pensante della lettura
-
Octobre 2023, par gianni biondillo
di Romano A. Fiocchi Il libro è diviso in due parti : la prima, uno zibaldone dove affiorano « microstorie » per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della « romanzeria nazionale », ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il (…)
- La tentazione di decontestualizzare e il dovere della narrazione. Sul conflitto tra Israele e Hamas
-
Octobre 2023, par andrea inglese
di Andrea Inglese Il 9 ottobre, in un articolo apparso sul « Corriere della Sera », Paolo Giordano, noto romanziere, scriveva riguardo all’attacco di Hamas contro Israele, realizzato due giorni prima : “È uno strano paradosso della nostra epoca : per valutare meglio un evento non conviene più (…)
- Risveglio canonico di una mattina canonica d’un’epoca canonica
-
Octobre 2023, par Giorgio Mascitelli
di Giorgio Mascitelli Lo sbarbato entra in cucina. Accende l’apparecchio radiofonico. Si prepara la colazione. Egli predilige canali radiofonici con musica non con notiziari, egli predilige lo Scheissli con il latte caldo