⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- “STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario
-
Septembre 2024, par redazione
Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione. Il concorso è rivolto agli under 35 perché pensiamo sia importante un passaggio del testimone, che quindi una nuova generazione di italiane e italiani assuma il compito di ricordare e (…)
- Guerra e pace tra Tommaso Landolfi e la sua terra
-
Septembre 2024, par davide orecchio
di Tarcisio Tarquini In questo scritto parlo di Tommaso Landolfi e di “scene di vita di provincia” : alludo al rapporto dello scrittore con la sua terra, alle ragioni di quella felicità di scrittura di cui egli confessa di riempirsi a Pico e non da altre parti. Mi riferisco, inoltre, a una (…)
- Musicare la poesia medievale : un’intervista con i Murmur Mori
-
Septembre 2024, par ornella tajani
a cura di Daniele Ruini Per noi ignorare o modificare il suono del luogo attraverso microfoni e casse sarebbe una mancanza nei confronti della musica che Murmur Mori vuole ricostruire. Spesso ci è stato proposto di utilizzare impianti audio per poter raggiungere un maggior numero di persone, (…)
- Il branco
-
Septembre 2024, par davide orecchio
di Marco Angelini A casa ho fatto le cose per bene per mantenerla come l’hai lasciata. Dopo il lavoro ho trascorso il più del tempo in officina e mi sono preso cura di Tobi. Con il nostro giardino ho fatto il possibile. I gelsomini hanno resistito, le rose bianche invece sono morte e le ho (…)
- Apnea
-
Septembre 2024, par gianni biondillo
di Alessandro Gorza Era stata una giornata particolarmente faticosa, il tribunale di Pavia l’aveva chiamata per una consulenza su un brutto caso. Non aveva più voglia di quegli incontri la dottoressa Statuto, psicologa infantile : la bambina abusata coi suoi giochi, i disegni, gli assistenti (…)
- Angelo Andreotti : sottratti alla grazia.
-
Septembre 2024, par Giorgiomaria Cornelio
di Claudia Mirrione Sottratti alla grazia. La produzione poetica di Angelo Andreotti (2006-2023) Alla trentaseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino è stato presentato in anteprima il numero speciale
- Fluminiano
-
Septembre 2024, par davide orecchio
di Matteo Ubezio Cinta, sbanca, raspa, rileva, cataloga e dágli con lo zappino e la scopetta, per settimane e settimane si gruvierarono campi e boschi, finendo col portare alla luce le sobrie vestigia di un antico villaggio : esemplare, secondo la miglior vulgata latina, per virtù (…)
- RASOTERRA #2
-
Septembre 2024, par giacomo sartori
di Elena Tognoli (disegni) e Giacomo Sartori (testi) A Mommo gli orti e i campetti sono striminziti, in un secondo zampetti da una parte all’altra. E sono in pendenza, perché lì sul fianco della montagna non c’è niente che non pencoli in un senso o nell’altro, anche le case e le strade e i (…)
- Il pop deve ancora venire
-
Septembre 2024, par Giorgio Mascitelli
di Alessio Barettini Un esordio convincente, Il pop deve ancora venire, dove la forza della scrittura e la precisione del lessico appaiono in primo piano, con la padronanza di Anna Chiara Bassan e l’abilità nell’uso delle parole « instabili, precarie e mutevoli anche da sole. »
- Note da Gerusalemme : Lucia D’Anna
-
Septembre 2024, par francesco forlani
di Lucia D’Anna Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la (…)