⇒ https://www.nazioneindiana.com/
Articles syndiqués tirés de ce site
- Addio addio, dottore mio
-
Octobre 2024, par davide orecchio
di Paola Ivaldi Nel considerare, per un attimo, il processo di inarrestabile sgretolamento della Sanità pubblica, quella fondata nel lontano 1978 sui nobili principi di universalità, gratuità ed equità, senza avere più né la forza né la voglia né tanto meno la capacità di additare gli (…)
- “Si” #1 Lettura a più voci
-
Octobre 2024, par andrea inglese
di Andrea Accardi e di Leonardo Canella leggono « Sì » di Alessandro Broggi. Un progetto di lettura a più voci e secondo approcci anche molto diversi di un libro difficilmente classificabile.
- I nervi, il cuore e la Storia. Intervista a Rosella Postorino
-
Octobre 2024, par ornella tajani
di Pasquale Palmieri “Siamo tutti mossi dal desiderio, dubbiosi sulla felicità possibile, tentati da un impossibile ritorno a casa, gettati nostro malgrado nella Storia”. Prendo in prestito queste parole dalla quarta di copertina del nuovo libro di Rosella Postorino
- La lettera
-
Octobre 2024, par davide orecchio
di Silvano Panella Mi trovavo all’esterno di un locale improvvisato, tavolini sbilenchi sotto una pergola che non aveva mai sostenuto viti – non sarebbe stato possibile, faceva troppo caldo, davanti a me il deserto africano, l’aridità giungeva fin dentro i bicchieri, polverosi e arsi.
- I tre quinti sconosciuti di Charlus
-
Octobre 2024, par ornella tajani
di Ezio Sinigaglia Charlus è un personaggio fortemente caratterizzato dalla stranezza e imprevedibilità dei comportamenti, tanto che sarebbe difficile trovare, nelle sue innumerevoli apparizioni nel romanzo, una singola occasione in cui il barone non faccia o dica qualcosa di inatteso e (…)
- Un’agricoltura senza pesticidi ma non biologica ?
-
Octobre 2024, par giacomo sartori
di Giacomo Sartori Le reali potenzialità di queste esperienze potranno essere valutate in base agli effettivi risultati. Si intravede però un’analogia con la rivoluzione verde, che ha permesso l’insediamento dell’agricoltura industriale nelle aree pianeggianti più fertili, e ha devastato gli (…)
- Per Anne Sexton, nell’anniversario della sua morte
-
Octobre 2024, par renata morresi
Di Rosaria Lo Russo Oggi, cinquant’anni fa, moriva Anne Sexton, suicidandosi com’era vissuta, con ironia e strazio, sfarzosità sensuale e tenerezza infantile […] una morte-denuncia, come quella di Amelia Rosselli, di Sylvia Plath, tutte donne e poete suicidate dalla Storia (quella di tutti più (…)
- La stanza di Élise
-
Octobre 2024, par ornella tajani
di Michaël Uras Le due donne piazzano l’albero in salotto. Sembrano felici. Felici di aver portato in casa un albero pieno di spine. Strana sensazione che spiega quella loro furtiva sortita sul far del giorno. Eppure in casa c’è già un alberello, senza foglie, senza spine, liscio e vellutato.
- La sostanza degli arti mancanti
-
Octobre 2024, par davide orecchio
di Elena Nieddu Il Ponte crollò mentre stavano costruendo la mia casa. In quel tempo, quasi ogni giorno, l’architetto e io andavamo a scegliere cose nei capannoni della valle, parallelepipedi prefabbricati, piatti e larghi, cresciuti negli anni lungo il greto del torrente, abbracciati da strade (…)
- Tribunale di Milano, 9 novembre 2022
-
Octobre 2024, par renata morresi
Il 2 ottobre 2024, presso il Tribunale di Milano avrà luogo l’appello del processo a carico del Comitato Abitanti Giambellino-Lorenteggio. Come manifestazione di solidarietà con le persone imputate e con la loro lotta, presento una serie di testi da Parte Lesa di Massimiliano Cappello (di (…)