Sites Web : NAZIONE INDIANA

⇒ https://www.nazioneindiana.com/

Articles syndiqués tirés de ce site

Note da Gerusalemme : Lucia D’Anna
Septembre 2024, par francesco forlani
di Lucia D’Anna Sono musicista, quando si studia un brano si considera che anche il silenzio, la pausa sia musica. Compositori come Beethoven ne hanno fatto uso per sorprendere, catturare, ritardare le emozioni del pubblico, il silenzio parte della bellezza. Il silenzio qui però non è la (…)
Il mazzero
Septembre 2024, par Giorgio Mascitelli
di Arjuna Cecchetti Beh, il mazzero inizia sognando che è a caccia. Insegue un animale, un cinghiale o un cervo, e lo segue lungo un fiume poi spara all’animale e lo uccide e quando lo raggiunge e lo gira, scopre che il cinghiale ha il volto di una persona che conosce.
Prati generali
Septembre 2024, par renata morresi
Incontro di poesia [primo di cinque] Girfalco di Fermo, Marche – domenica 15 settembre 2024 […] le nostre scritture stanno insieme a questo tempo di emergenza programmatica, di perpetua crisi della democrazia, di stato di guerra e di eccezione assurti a norma, di assalto ai diritti al lavoro (…)
Demone custode – Paolo Sortino
Septembre 2024, par giuseppe schillaci
Prime pagine del nuovo romanzo di Paolo Sortino
V.C.B.*
Septembre 2024, par andrea inglese
di Giancarlo Busso Il cortile della cascina era in catrame. Il catrame in estate è diventato un problema, ma questo non accadeva quaranta anni fa. Arrivavano camion pieni di bestiame dalla Francia, alcuni camion avevano milioni di chilometri percorsi e potevano ancora percorrere il periplo della (…)
Da “Hitchcock e l’elitropia”
Septembre 2024, par andrea inglese
di Riccardo Gabrielli A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, (…)
“A man fell”, dell’eterna diaspora palestinese
Septembre 2024, par mariasole ariot
di Mariasole Ariot Un’esistenza che sanguina da decenni e protesa a un sanguinare infinito, finito solo dal prosciugamento di sé stessa.
Evanescenza e consistenza del mondo : Zanzotto versus Ponge
Septembre 2024, par andrea inglese
di Andrea Inglese Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.
Mar e Dio
Septembre 2024, par davide orecchio
di Vincenzo Reale Si abbandonò sul letto a braccia aperte, si tolse le scarpe. Era inquieta, era stanca. Fece un lungo sospiro, sollevò le sopracciglia, ma invece di sorridere sentì il volto contrarsi in una smorfia di disgusto, e fu solo in quel momento che accettò di piangere
La televisione e la metamorfosi del palinsesto
Septembre 2024, par ornella tajani
di Pasquale Palmieri Non guardiamo più la televisione come una volta. Ce lo ripetiamo spesso, contribuendo a costruire un solido luogo comune, ma fatichiamo talvolta a comprendere le ragioni di quello che sta accadendo davvero al “piccolo schermo”.
Revenir en haut